Legale
Avv. Cesare G. Bulgheroni, nato a Varese il 26 novembre 1960, cassazionista dal 2002, iscritto al Foro di Milano.
SCOPRI COME POSSO ESSERTI D'AIUTO
-
Consulenza privati ed imprese
Svolgimento della propria attività nel foro di Milano a favore di clienti individuali ed imprese italiane e multinazionali.
-
Assistenza clienti costituite parti civili
Assistenz clienti privati ed imprese costituite parti civili in molti processi di primaria importanza.
-
ANMIL Onlus, Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi sul Lavoro
Assiste dal 2015 ANMIL Onlus, Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi sul Lavoro, prima associazione costituita in Italia nel 1943 e che conta oltre 400.000 iscritti.
Avv. Cesare G. Bulgheroni, nato a Varese il 26 novembre 1960, cassazionista dal 2002, iscritto al Foro di Milano. Laureato nel 1984 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi sull'accertamento del nesso di causalità in medicina legale; comincia la pratica professionale nell’ottobre 1984 presso lo studio legale Bovio di Milano dove rimane, dopo essere diventato procuratore legale, fino al gennaio 1995.
Nei primi 10 anni di professione si occupa principalmente di procedimenti in cui assiste, in team con gli altri componenti dello studio, clienti di primaria importanza in processi di respiro nazionale.
Tra i tanti si ricordano il processo contro Marco Barbone per l'omicidio di Walter Tobagi in cui lo studio era costituito parte civile per il Corriere della Sera, il processo per l'inquinamento dell'area di Seveso per la dispersione della diossina dallo stabilimento della Icmesa, il processo contro un gruppo di farmacisti per la c.d. truffa delle fustelle, i processi contro società di primaria importanza - tra cui Italtel e Sit Siemens - per le prime applicazioni delle leggi antinquinamento in particolare per lo sversamento di acque reflue e per il testo unico rifiuti. Nell'ultimo periodo poi l'attività si era concentrata nell'assistenza a svariati imputati nel processo c.d. Mani Pulite.
Nello stesso periodo aveva occasione di pubblicare alcuni saggi e articoli in riviste giuridiche italiane e giornali di settore (Italia Oggi) di commento a sentenze della Cassazione e della Consulta ed a novità legislative.
Dal 1994 diventava membro of counsel per materie di penale commerciale dello studio legale Sutti di Milano, primo studio legale internazionale in Italia a dotarsi di un penalista organico allo studio.
In questo periodo sviluppava l'assistenza a plurime società in particolare in veste di parti lese quindi costituendosi parti civili nei processi penali che vedevano imputati che avevano commesso reati economici - frodi e violazioni leggi speciali come quel brevettuale - nei confronti delle società parti lese.
Dal 2000 diveniva partner dello stesso studio Sutti diventando il primo avvocato italiano specializzato in diritto penale commerciale ad aver mai raggiunto lo status di partenariato in uno studio legale italiano di respiro internazionale.
Global Counsel 3000 menzionava nella sua edizione 2000 Cesare Bulgheroni come uno "tra i quattro o cinque specialisti in criminalità dei colletti bianchi in Italia ". Un articolo di Law.com/uk ribadiva questo punto di vista, ancora nel novembre 2000, aggiungendo che è " particolarmente conosciuto per il suo lavoro nei casi di violazione di brevetti e contraffazioni”.
La quasi totalità dei casi trattati dall'Avv. Bulgheroni hanno riguardato frodi in commercio, reati societari e finanziari, reati ambientali, bancarotte, violazioni delle norme di diritto tributario e di IP e casi di concorrenza sleale (contraffazione, violazioni di brevetto, turbata libertà del commercio). Altri casi trattati hanno riguardato le violazioni della sicurezza del lavoro e della privacy.
Importanti successi venivano conseguiti in tema di procedimenti riguardanti violazioni alla legge brevettuale, in tema di reati fallimentari, in tema di reati tributari, in tema di reati concernenti la violazione di normative antinfortunistiche e di prevenzione delle malattie professionali.
Una parte dell'attività professionale si è poi svolta assistendo fondazioni che si occupano di conservazione del patrimonio artistico di importantissimi pittori quali il maestro De Chirico (Fondazione de Chirico) ed il maestro Guttuso (Archivi Guttuso) e, quindi, in particolare nella lotta ai falsi.
L'attività professionale si corredava di pareristica data alle imprese clienti straniere che intendevano svolgere attività in Italia in particolare in relazione alla cosiddetta responsabilità amministrativa delle società, il decreto legislativo 231 del 2001 in relazione al quale, già nel gennaio 2002, veniva incaricato di tenere un intervento come relatore in uno dei primi convegni organizzati sul tema.
Nel corso degli anni più recenti di carriera l'Avv. Bulgheroni è stato coinvolto in un eclatante caso riguardante la North Atlanthic Threaty Organization - N.A.T.O. ed i rapporti tra Italia e Stati Uniti (caso Abu Omar) assistendo su incarico del Governo degli Stati Uniti un ufficiale della US Air Force coinvolto nel processo tenutosi a Milano.
In ambito di collaborazione con studi professionali stranieri ha avuto anche un ruolo attivo quale difensore di due imputati in un importante caso di inquinamento ambientale collegato all'esposizione a CVM nella produzione di plastica (ICI/Solvay - Solvic Ferrara) per cui il processo svoltosi di fronte al Tribunale Penale di Ferrara per l’omicidio colposo di alcuni dipendenti della Solvic si concludeva con l’assoluzione dei due imputati.
Ha avuto anche occasione di occuparsi dell’assistenza di alcuni passeggeri costituitisi parti civili nel processo per il disastro navale riguardante il naufragio della Costa Concordia così potendo approfondire anche l’argomento riguardante le violazioni contestate riguardo al codice della navigazione nell’ambito del diritto marittimo.
Con alcuni Colleghi con cui aveva seguito il processo Concordia sta partecipando tuttora a due importanti processi riguardanti il crollo della Torre Piloti del Porto di Genova (maggio 2013) e l’incendio e il conseguente naufragio del traghetto Norman Atlantic (dicembre 2014) in corso a Bari.
Assiste dal 2015 ANMIL Onlus, Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi sul Lavoro, prima associazione costituita in Italia nel 1943 e che conta oltre 400.000 iscritti, nella costituzione di parte civile in processi che si svolgono in tutto il territorio italiano che vedono coinvolti lavoratori e che riguardano la mancata adozione delle normative di sicurezza sul lavoro per la prevenzione degli infortuni e che violano di conseguenza gli interessi perseguiti da ANMIL con il proprio statuto.
Attualmente per ANMIL l’Avv. Bulgheroni sta seguendo il processo che si svolge di fronte al Tribunale di Milano per l’accertamento delle penali responsabilità del sovrintendente e dei dirigenti del Teatro alla Scala per la morte di alcuni dipendenti per esposizione all’amianto.
Si ricordano anche le sue partecipazioni in processi come quello Olivetti ad Ivrea, quello Fondiaria Sai a Torino, quello ancora nella fase delle indagini preliminari per l’incidente ferroviario di Pioltello oltre alla presenza in qualità di relatore in svariati convegni tra cui quello indetto da ANMIL in tema di sicurezza del lavoro (Fiera di Bologna 2015) e quello indetto dall’Ordine degli Avvocati di Pesaro, tenutosi nel novembre 2016, sul caso Concordia e sul riconoscimento dei danni punitivi.
Dal 2017 è divenuto membro of counsel dello studio milanese Iladvice (www.iladvice.com) dove continua ad occuparsi dell’assistenza a società italiane ed internazionali riguardo alla loro tutela dalle frodi in campo commerciale ed in ordine anche alle loro compliance aziendali e anche della difesa in ambito processuale di loro dirigenti e amministratori.
Quali clienti attualmente seguiti con lo studio Iladvice si annoverano alcune importanti multinazionali come Diners’ e Sunpower oltre ad alcune società italiane nel campo manifatturiero - tra cui Forma&Funzione con sede in Varese attiva nel campo dell’illuminazione industriale - ed in quello della c.d. energia verde.
In tutti gli anni di professione ha curato non solo i rapporti con la clientela nazionale ed estera (parla fluentemente e scrive in inglese) - persone fisiche ed imprese - ma anche aspetti a corredo dell'attività processuale in senso stretto come ad esempio la redazione di pareri pro veritate e lo svolgimento di indagini difensive sia a favore di parti lese sia a favore di imputati.